Fantetti & Partners Commercialisti e Avvocati a Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Rottamazione ruoli – Parte 1

Iter procedurale rottamazione ruoli

Il contribuente che intende aderire alla rottamazione dei ruoli deve entro il 31 marzo 2017 (prorogato prossimamente al 21/aprile) presentare ad Equitalia SPA l’istanza per l’adesione alla procedura, compilata sull’apposita modulistica.

In particolare il contribuente deve indicare:

  • i dati identificativi tra persona fisica, titolare, rappresentate legale, tutore o curatore di un’attività;
  • progressivamente le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivo delle Entrate, dei Monopoli, delle Dogane e quelli di addebito dell’Inps per i quali si chiede la definizione agevolata;
  • quali carichi si vogliono rottamare;

le dichiarazioni che dovranno essere sottoscritte se si vogliono chiudere i conti con Equitalia e cioè:

-1- modalità di pagamento, unica soluzione oppure in 2, 3, 4 o 5 rate; -2-rinuncia, con l’adesione alla definizione agevolata, ai giudizi pendenti; -3-sottoscrizione anche ai fini penali della veridicità dei dati riportati nel modello.

La dichiarazione di adesione dovrà essere presentata dal contribuente:

  • o presso gli Sportelli dell’Agente della riscossione;
  • o tramite invio alla casella e-mail/PECdella Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento, del modulo DA1, unitamente alla copia del documento di identità.

Modalità di pagamento

Successivamente alla presentazione della domanda, entro il 31 maggio 2017 (o a giugno 2017 con proroga), l’Agente della riscossione comunicherà al debitore l’importo complessivo delle somme dovute per la definizione, l’ammontare delle singole rate e la relativa data di scadenza attenendosi ai seguenti criteri:

  1. a)per l’anno 2017, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di luglio, settembre e novembre;
    b)per l’anno 2018, la scadenza delle singole rate è fissata nei mesi di aprile e settembre.

Fermo restando che il 70% delle somme complessivamente dovute deve essere versato nell’anno 2017 e il restante 30% nell’anno 2018, in ciascuno dei due anni in rate di pari ammontare, nel numero massimo di tre rate nel 2017 e di due rate nel 2018.

Siamo a vostra disposizione, una prima consulenza e un preventivo sono gratuiti!

Richiedi Informazioni
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Contabilità e Bilancio
    • Contenzioso Tributario
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
    • Recupero Crediti
odec milano  

Commercialisti Milano
Via Marcello Malpighi, 1 - 20129 Milano
© 2016 fantettiandpartners.com - P.iva 08339050968
Tel: 02 87073950 - Fax: 0287073951 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.