Fantetti & Partners Commercialisti e Avvocati a Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Microcredito: Finanziamenti Agevolati

Finanziamenti agevolati fino a 25 mila euro concessi a persone fisiche, società di persone o società cooperative per l’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di micro-impresa. A sostegno di progetti di inclusione sociale e finanziaria a favore di soggetti appartenenti alle fasce deboli i finanziamenti saranno pari a 10 mila euro.

Ai sensi dell’art. 111 del TUB, il microcredito consiste in un prestito di importo limitato, non assistito da garanzie reali, che può assumere 2 forme fondamentali:

– microcredito con finalità di impresa;

– microcredito con finalità esclusivamente sociali.

Microcredito con finalità di impresa
Il microcredito d’impresa ha come finalità il finanziamento di progetti di avvio o di sviluppo di iniziative imprenditoriali oppure l’inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro.

Nello specifico, possono accedere ai finanziamenti:

– i lavoratori autonomi;

– le microimprese con non più di 5 dipendenti (10 per le imprese in forma societaria), organizzate in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa.

Soggetti esclusi

I beneficiari devono essere imprese piccole in fase d’avvio. Ciò significa che sono esclusi i lavoratori autonomi e le imprese titolari di partita IVA da più di 5 anni.

Sono altresì esclusi i seguenti soggetti:

(i) lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità;

(ii) società di persone, società a responsabilità limitata semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità;

(iii) imprese che al momento della richiesta presentino, anche disgiuntamente:

– un totale dell’attivo dello stato patrimoniale annuo superiore a 300.000 euro;

– ricavi annui lordi superiori a 200.000 euro;

– un livello di indebitamento superiore a 100.000 euro.

Finalità

I finanziamenti devono essere finalizzati, anche alternativamente:

1) all’acquisto di beni, incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative.

I finanziamenti possono essere concessi anche nella forma di microleasing finanziario;

2) alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

3) al pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti; i finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci;

4) al pagamento di corsi di formazione anche di natura universitaria o post-universitaria volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento.

Caratteristiche

I finanziamenti possono arrivare a 25.000 euro, non devono essere assistiti da garanzie reali e devono essere affiancati da un’attività ausiliaria di assistenza e consulenza a favore delle imprese beneficiarie.

L’importo massimo del finanziamento può essere aumentato a 35.000 euro, qualora il contratto di finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti successivi al verificarsi delle seguenti condizioni:

– il pagamento puntuale di almeno le ultime 6 rate pregresse;

– lo sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’operatore di microcredito.

La durata massima del finanziamento non può essere superiore a 7 anni, ad eccezione dei finanziamenti concessi per corsi di formazione anche di anche di natura universitaria o post-universitaria (di cui al precedente punto 4), per i quali la durata deve essere coerente con il piano di formazione finanziato e in ogni caso non superiore a 10 anni.

Il finanziamento deve essere rimborsato con rate aventi cadenza al massimo trimestrale.

Microcredito con finalità sociale
Il microcredito sociale è finalizzato a promuovere progetti di inclusione sociale e finanziaria destinati a persone fisiche che si trovino in una delle seguenti condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale:

– stato di disoccupazione;

– sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà;

– sopraggiungere di condizioni di non autosufficienza propria o di un componente il nucleo familiare;

– significativa contrazione del reddito o aumento delle spese non derogabili per il nucleo familiare.

Caratteristiche

I finanziamenti, che non possono eccedere i 10.000 euro, devono essere destinati all’acquisto di beni o servizi necessari al soddisfacimento di bisogni primari del soggetto finanziato o di un membro del proprio nucleo familiare, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

– spese mediche;

– canoni di locazione;

– spese per la messa a norma degli impianti della propria abitazione principale e per la riqualificazione energetica;

– tariffe per l’accesso a servizi pubblici essenziali, quali i servizi di trasporto e i servizi energetici;

– spese necessarie per l’accesso all’istruzione scolastica.

I finanziamenti non sono assistiti da garanzie reali e hanno durata massima di 5 anni.

Lo Studio Fantetti & Partners, Commercialisti a Milano, mette a disposizione competenza e professionalità per una consulenza più approfondita in merito alle disposizioni e agli effetti concernenti Microcredito e Finanziamenti Agevolati.

Siamo a vostra disposizione, una prima consulenza e un preventivo sono gratuiti!

Richiedi Informazioni
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Contabilità e Bilancio
    • Contenzioso Tributario
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
    • Recupero Crediti
odec milano  

Commercialisti Milano
Via Marcello Malpighi, 1 - 20129 Milano
© 2016 fantettiandpartners.com - P.iva 08339050968
Tel: 02 87073950 - Fax: 0287073951 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.