Fantetti & Partners Commercialisti e Avvocati a Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
    • Contabilità e Bilancio
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Recupero Crediti
    • Contenzioso Tributario
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
  • Articoli
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Regime Forfettario: Contributi Previdenziali per Commercianti e Artigiani

                                                                                                                                                                                         REGIME FORFETTARIO

Tutte le persone con partita IVA hanno l’obbligo di versare i contributi previdenziali

L’ammontare dei contributi da versare ogni anno dipende dal tipo di attività svolta.

Due le principali categorie di attività:

  • Commercianti e artigiani; (non pagano contributi previdenziali se lavoratori dipendenti a tempo pieno)
  • Lavoratori autonomi con o senza cassa di previdenza autonoma;

COMMERCIANTI E ARTIGIANI

Artigiani:             svolgono personalmente un’attività di produzione di beni e servizi.

Per attività artigianali si intendono:

  •                        attività di servizi alla persona, quali acconciatori, estetisti, massaggiatori e attività del benessere, tatuatori e piercing;
  •                        attività nel settore dell’alimentazione, quali gelaterie, rosticcerie, kebab, gastronomie;
  •                        attività nel settore non alimentare, quali fabbri, falegnami, fotografi, orafi, vetrai, sarti.

Commercianti: acquistano/vendono beni mobili o immobili oppure attività di servizi (commercio online, negozianti, agenti di commercio,                                      ecc.).

Contributi Fissi e Contributi Variabili in %

I contributi fissi si pagano in ogni caso

Anche chi non ha prodotto redditi è obbligato al versamento di questi contributi.

Il valore dei contributi fissi per il 2019 per gli artigiani ed i commercianti in regime forfettario, per i quali è stato  richiesto lo sconto del 35% del valore dei contributi fissi, è pari a 2.450 €.

Quando:              4 rate annuali di 612,5 Euro:

16 maggio

20 agosto

16 novembre

16 febbraio (anno successivo)                                                                                                                                REGIME FORFETTARIO

 

I contributi variabili si pagano solo sulla parte di reddito che supera i 15.710 Euro

Quindi se il reddito supera i 15.710 Euro, ai contributi fissi verranno sommati anche i contributi in percentuale calcolati sulla parte eccedente come segue:

Meno di 21 anni di età:    13,65% con la riduzione del 35%

Più di 21 anni di età:       15,60% con la riduzione del 35%

Esempi con casi concreti per capire meglio

Esempio 1

La signora Rinaldi ha aperto un sito di e-commerce in regime forfettario. Il suo fatturato annuo è stato di 25.000 €.

Il suo imponibile ai fini previdenziali, viene calcolato moltiplicando il suo fatturato per il coefficiente di redditività e sarà uguale a € 25.000 x 40% = 10.000 €.

Dato che il reddito non supera 15.710 €, la signora Rinaldi dovrà versare solo i contributi fissi pari a 2.450€ circa avendo fatto richiesta della riduzione del 35%

Esempio 2

Il negoziante Sig. Leoni, in regime forfettario invece, ha avuto un fatturato pari a 50.000 €.

Il suo imponibile ai fini del calcolo dei contributi previdenziali sarà calcolato moltiplicando il fatturato per il coefficiente di redditività quindi, sarà pari a 50.000 € x 40%= 20.000€.

Dato che supera i 15.710 €, oltre al versamento dei 2.450 € per i contributi fissi, per la parte eccedente verserà i contributi in percentuale. Vediamo nello specifico quanto.

Il calcolo da effettuare sarà il seguente: 20.000 – 15.710= 2.290 € 2.290 x 15,60% = 357€(*)

Contributi da versare: Fissi € 2.450+ Variabili € 357 = € 2.807

(*)Essendo il Sig. Leoni in regime forfettario ed avendo chiesto la riduzione, i contributi, normalmente pari al 24%, sono scontati del 35%.

 Quando si versano i contributi in percentuale?

30 giugno  e 30 novembre, come le imposte sui redditi.                                                                                        REGIME FORFETTARIO

Contattateci per ogni chiarimento o preventivo

Fantetti&Partners SRL s.u.

Via Malpighi 1, Milano (MM Porta Venezia)

info@fantettiandpartners.com

0287073950 / 51

Siamo a vostra disposizione, una prima consulenza e un preventivo sono gratuiti!

Richiedi Informazioni
    • Consulenza Fiscale e Contabile
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Societaria
    • Consulenza Start Up
    • Contabilità e Bilancio
    • Contenzioso Tributario
    • Pianificazione e Protezione Patrimoniale
    • Recupero Crediti
odec milano  

Commercialisti Milano
Via Marcello Malpighi, 1 - 20129 Milano
© 2016 fantettiandpartners.com - P.iva 08339050968
Tel: 02 87073950 - Fax: 0287073951 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.